Sessuologia clinica
La sessualità non è un fatto “meccanico”, ma si caratterizza per il coinvolgimento della sfera emotiva e psicologica.
Non è inusuale che eventuali disfunzionalità, sia maschili che femminili, sia opportuno affrontarle con il partner.
L’aiuto psicologico rispetto alla sfera sessuale dovrebbe tenere in considerazione, di certo l’eventuale disagio riferito, ma in un’ottica che tenga conto di una condizione di benessere psicofisico e psico-emotivo, al di là degli stereotipi enucleati dai mass-media, rispetto alla frequenza degli approcci sessuali piuttosto che delle “performance” che dovrebbe caratterizzarli.
Disfunzioni sessuali maschili: Luci e Ombre
Ritengo buona regola, prima di effettuare qualsiasi intervento psicologico, valutare, attraverso il colloquio, se il disturbo riferito può essere attribuito anche a problemi di natura organica, motivo per cui si rende utile una visita dall'andrologo/urologo. [...]
TRA SESSO BIOLOGICO E SESSO PSICOLOGICO: UNA SFIDA NELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’?
Ciascuno di noi è trattato fin dalla nascita, spesso quando ancora è dentro il grembo materno, in base alla specifica appartenenza biologica (–maschio o femmina ) che gli viene attribuita a partire dagli organi genitali [...]
SESSUALITA’ E DESIDERIO: CONOSCERSI PER CAPIRSI MEGLIO
Il ciclo di vita abbraccia uno spazio temporale che va dall’infanzia alla vecchiaia, ognuna con sue peculiarità esistenziali, quindi anche sessuale, intendendo la sessualità una dimensione intrinseca dell’essere Umano. Dalla sessualità autoerotica dell’infante alla masturbazione [...]